la piu' bella canzone regina DELLA HIT PARADE DI LELIO LUTTAZZI
Questi sono i 45 giri più
venduti dei dieci anni durante i quali il grande Lelio ha presentato la
popolarissima "Hit Parade". Votando potrete eleggere la migliore canzone regina
della mitica Hit Parade di Lelio Luttazzi
1967
FAUSTO LEALI
A chi (Mogol-Crane-Jacobs)
ed. Curci
Nata come
facciata B di “Se qualcuno cercasse di te”, questo pezzo, cover di un
successo di Timi Yuro di qualche anno prima, lanciato in TV da “Settevoci”,
raggiunge ben presto la Hit Parade, dove si piazza al primo posto per 4
settimane
Nel 1968,
Celentano è impegnato sul set del film “La storia di Serafino”, di
Pietro Germi, ma grazie anche a due grandi autori come Pallavicini e
Conte, lascia il segno anche in campo musicale con questo pezzo
ancora oggi ricordato da tutti. Il suo primato è insidiato molto da
vicino da Patty Pravo con “La bambola”.
1969
GEORGES
MOUSTAKI
Lo straniero (Lauzi-Moustaki)
ed. n.d.
George Moustaki
Partecipa alla Mostra Internazionale di Musica Leggera di Venezia
con questa canzone (titolo originale “Le meteque) tradotta in
italiano da Bruno Lauzi. Il pezzo, a tempo di sirtaki, ottiene un
successo clamoroso, e poco tempo dopo, Moustaki sarà chiamato a
comporre e interpretare la sigla finale del noto quiz
“Rischiatutto”.
1970
DOMENICO MODUGNO
La lontananza
(Modugno-Bonaccorti) ed. Rca/Interlancio
Modugno torna al
grande successo con questa canzone composta da lui stesso su versi
di Enrica Bonaccorti. Partecipa al Cantagiro 1970, ma il pezzo viene
proposto in anteprima nella trasmissione televisiva “Speciale per
voi”, condotta da Renzo Arbore.
1971
LUCIO
BATTISTI
Pensieri e parole (Battisti-Mogol)
ed. Acqua Azzurra
Canzone fuori
dagli schemi, originale, con due diverse melodie che si intrecciano
a voci sovrapposte. Magia della tecnica, ma soprattutto magia di
Mogol e Battisti, in uno dei loro momenti migliori. “Pensieri e
parole” è al primo posto per 14 settimane, insidiata soltanto dai
Pooh di “Tanta voglia di lei”, primi per dieci settimane.
1972
SANTO & JOHNNY
Il Padrino (Rota)
ed. Chappell
Canzone fuori
dagli schemi, originale, con due diverse melodie che si intrecciano
a voci sovrapposte. Magia della tecnica, ma soprattutto magia di
Mogol e Battisti, in uno dei loro momenti migliori. “Pensieri e
parole” è al primo posto per 14 settimane, insidiata soltanto dai
Pooh di “Tanta voglia di lei”, primi per dieci settimane.
1973
ELTON
JOHN
Crocodile
rock (John-Taupin) ed. Dick James Music
Aveva
esordito giovanissimo Reginald Kenneth Dwight (vero nome di
Elton John, nato nel 1947), ma è proprio di questo periodo la
consacrazione a rock star internazionale. Nei primi mesi del
1973, è primo nella nostra Hit Parade per cinque settimane.
1974
CLAUDIO
BAGLIONI
E tu... (Baglioni-Coggio)
ed. Rca Musica
Momento
magico per il cantautore romano che resta al comando della
classifica dei 45 giri per ben 12 settimane. Con questa canzone,
Baglioni si era aggiudicato anche il primo posto al Festivalbar.
1975
CLAUDIO
BAGLIONI
Sabato pomeriggio (Baglioni-Coggio-Baglioni) ed. Rca Musica
Ed è ancora
Baglioni il primatista del 1975, grazie a “Sabato pomeriggio”. Il
relativo 45 giri entra in Hit Parade in agosto raggiungendo
velocemente il primo posto, dove rimane per dieci settimane.
1976
LUCIO
BATTISTI
Ancora tu (Battisti-Mogol)
ed. Acqua Azzurra
Battisti mancava
da qualche tempo in Hit Parade, e nel 1976 vi fa ritorno, occupando
il primo posto per circa tre mesi, con questa canzone, composta,
manco a dirlo, insieme a Mogol. Ancora una costruzione originale, un
testo d’amore che si innesta su un arrangiamento ispirato in parte
alla disco music che proprio in quel periodo si stava affermando.
VOTAZIONI
Senza ombra di dubbio questo è stato,
sin'ora, il sondaggio che maggiormente ha appassionato i nostri amici. Infatti,
nelle due settimane di votazioni il nostro server ha registrato ben 144 voti
validi, con una lotta serrata fra due canzoni del gruppo: "Azzurro" di Adriano
Celentano e "Pensieri e Parole" di Lucio Battisti. I nostri amici si sono dati
battaglia quasi esclusivamente su questi due brani. Il ruolo di terzo incomodo
ha provato ad assumerlo Elton John con la sua "Crocodile rock". Ma, a
conclusione del gioco, diamo ora qui di seguito la classifica finale stilata dai
nostri naviganti ed eleggiamo la "regina delle canzoni regine":
Adriano
Celentano - Azzurro - Voti 40 (*)
Lucio Battisti - Pensieri e parole - Voti 40 (*)
Elton John - Crocodile rock -Voti 21
Claudio Baglioni
- ...E tu - Voti 10
Fausto Leali - A chi - Voti 9
Lucio Battisti - Ancora tu - Voti 7
Claudio Baglioni
- Sabato pomeriggio - Voti 6
Domenico Modugno
- La lontananza - Voti 5
Georges Moustaky
-Lo straniero - Voti
3 (*)
Santo & Johnny - Il padrino - Voti 3 (*)
(*)
ex-aequo
Come si può vedere,
scorrendo la classifica, l'epica battaglia fra "Azzurro" e "Pensieri e
parole" si è conclusa in parità, nessuna delle due splendide canzoni è
riuscita a prevalere sull'altra e sono di gran lunga le migliori canzoni
regine dei 10 anni di Hit Parade di Lelio Luttazzi. I due brani
hanno raccolto il 56% dei voti totali, lasciando alle altre (se si esclude "Crocodile
rock", terza) solo le briciole. Fra le due canzoni di Claudio Baglioni in
gara ha prevalso "...E tu" che si piazza al 4. posto. Avete giocato e vi
siete divertiti, almeno speriamo. Ma dato che in questa classifica non
figurano donne, siamo pronti ad un nuovo sondaggio che vedrà protagoniste
alcune delle signore della nostra musica. Si riparte e di nuovo, buon
divertimento!
Dati raccolti da Fiorenzo Pampolini
Elaborazione Grafica 45Mania