UN DISCO PER L'ESTATE 1971
quinto gruppo di canzoni
Qui trovate il quinto
gruppo di canzoni che
potete ascoltare in
estratto attraverso
l'apposito player e per
le quali potete
esprimere il vostro voto
dal 14 al 20 Maggio 2011
RICCARDO DEL TURCO
La cicala
(di Del Turco) -
Edizioni Mascheroni
Riccardo Del Turco torna ad Un disco per l'estate dopo tre anni dalla sua vittoria del 1968 ottenuta con "Luglio". E' alla sua quarta partecipazione alla rassegna estiva e questa volta è in gara con un brano scritto interamente da lui. .
E' al suo quinto Disco per l'Estate quest'interprete napoletano che nell'edizione precedente aveva avuto un grande successo raccontando una storia d'amore che finiva a "Settembre". Gagliardi incide il suo primo singolo di successo nel 1963 (T'amo e t'amerò) ma il suo periodo migliore è quello dei primi anni '70 con alcune fortunate partecipazioni a Sanremo e ad Un disco per l'Estate.
I NUOVI ANGELI
Donna felicità (di Lo Vecchio-Vecchioni-Pareti) -
Edizioni Chappell
Terza partecipazione a Saint Vincent per questo gruppo che ogni anno porta in gara una ventata di freschezza e di allegria. La canzone in gara nell'edizione 1971, già scartata a Sanremo per i suoi versi a doppio senso, porta le firme di tre pezzi da novanta quali Andrea Lo Vecchio, Roberto Vecchioni e Renato Pareti e diventerà subito un tormentone dell'estate 1971.
ROBERTO FIA
La verità è che ti amo (di Lauzi-Pallavicini-Faier) -
Edizioni Formidabile
Aveva debuttato tra i giovani del Cantagiro 1969 questo bravo interprete sul quale punta la Casa Discografica Ariston per il Disco per l'estate 1971. Per lui scrivono una bella canzone due fuoriclasse come Vito Pallavicini e Bruno Lauzi, insieme ad un non meglio identificato Faier. Ma ciò non basterà e purtroppo di Roberto Fia si perderanno presto le tracce. .
MARIO TESSUTO
Se torna lei (di Bigazzi-Cavallaro) -
Edizioni Alfiere
Soltanto due anni prima, Mario Tessuto era stato la rivelazione di "Un disco per l'estate", vendendo 800.000 copie della sua "Lisa dagli occhi blu" Per la sua seconda partecipazione, il giovano cantante si affida agli stessi autori, ma il risultato sarà molto diverso. .
LORETTA GOGGI
Io sto vivendo senza te (di A.Salerno-M.Salerno) -
Edizioni Numero Uno-Durium
Ex bambina prodigio, la Goggi, tenta la carriera di cantante portando in gara una bella canzone dei fratelli Salerno. Artista completa, attrici, imitatrice, show-girl ed ora anche cantante, Loretta aveva debuttato in questa veste al Festival di Castrocaro del 1966.
MARIO ZELINOTTI
Tu cuore mio (di Specchia-Dammicco-Della Giustina) -
Edizioni Giada
Quarta partecipazione al Disco per l’estate per Mario Zelinotti
che si era messo in luce nel 1963 al Festival degli Sconosciuti
di Ariccia. Seguono alcune partecipazioni ad altre gare, tra le
quali due fortunate edizioni del Festival di Sanremo (1967 e
1969), entrambe in coppia con Little Tony. Nel 1968, la sua “Un
colpo al cuore” fu incisa anche da Mina.
La classifica del
1971....
Nel 1971 i dischi che vi
abbiamo presentato in
questa scheda, ottennero
i seguenti voti:
1. Sempre...
sempre...
Peppino
Gagliardi
Voti 305
2. Donna
felicità
I Nuovi
Angeli
Voti 175
3. La verità
è che ti amo
Roberto Fia
Voti
86
4. Io sto
vivendo
senza te
Loretta
Goggi
Voti
79
5. Tu cuore
mio
Mario
Zelinotti
Voti
77
6. Se torna
lei
Mario
Tessuto
Voti
63
7. Il nostro
mare
Giancarlo
Cajani
Voti
50
....e quella del 2011
1. Sempre...
sempre...
Peppino
Gagliardi
29
%
1.
Io sto
vivendo
senza te
Loretta
Goggi
29
%
3. Donna
felicità
I Nuovi
Angeli
14%
3. La verità
è che ti amo
Roberto Fia
14
%
5. La cicala
Riccardo Del
Turco
5%
5. Se torna
lei
Mario
Tessuto
5%
5. Tu cuore
mio
Mario
Zelinotti
5%
Nel 1971 Peppino
Gagliardi con la
dolcissima
"Sempre...
sempre..." fece il
pieno di voti.
Quarant'anni dopo in
cima alla classifica
c'è sempre lui,
anche se deve
dividere il primato
con Loretta Goggi.
Terzo posto per
l'evergreen dei
Nuovi Angeli "Donna
felicità" (e questo
a dire il vero è un
po' strano perché
sicuramente il brano
del gruppo
capitanato da Paki
Canzi è molto più
ricordato di quello
della Goggi) e per
Roberto Fia che
conserva il terzo
posto del 1971
nonostante ormai da
tempo immemorabile
non lo si
riascolti. Chiudono
la classifica
Riccardo Del Turco,
Mario Tessuto e
Mario Zelinotti, che
a mio giudizio,
presenta in gara un
brano molto
valido ma la fortuna
non sempre aiuta e
di fortuna il bravo
Zelinotti nella sua
carriera non ne ha
avuta molta.
Dati raccolti da Fiorenzo Pampolini
Elaborazione Grafica 45Mania