Archivio Editoriali - 9 Ottobre 2021 |
1971: CHISSA' SE VA... (MA SI' CHE VA). CORRADO E LA CARRA' CONFERMATI ALLA GUIDA DI CANZONISSIMA '71 Cari amici, sabato 9 ottobre 1971 prende il via una nuova edizione di Canzonissima, il popolare torneo canoro abbinato alla Lotteria di Capodanno. Il grande successo dell’edizione precedente ha portato alla conferma di Corrado e Raffaella Carrà alla conduzione dello spettacolo. Ospite fisso è il noto imitatore Alighiero Noschese. Cambiano gli autori, che in questa edizione, sono Castellano e Pipolo, e cambia la formula della gara: i 36 artisti partecipano infatti individualmente e non più a coppie, pur mantenendo la rigida suddivisione tra 18 cantanti uomini e 18 cantanti donne. La realizzazione della canzone sigla di apertura (“Chissà se va” interpretata da Raffaella Carrà) ha richiesto oltre otto giorni di registrazione: Eros Macchi, il regista, e Cesarini da Senigallia, lo scenografo, avevano concordato infatti di comporla con ben trenta stacchi diversi (il che, tradotto in parole povere, significa altrettante inquadrature e cambi di scena). Questo accavallarsi di movimenti è interpretato dal balletto con Raffaella Carrà in testa. Solitamente i ballerini di Canzonissima sono diciotto. Ma per la sigla il coreografo Gino Landi ne ha richiesto quaranta. La settimana di Canzonissima inizia il lunedì quando entrano in azione le squadre dei carpentieri, dei manovali e dei tecnici per preparare la nuova puntata. Nel frattempo, Corrado e Raffaella Carrà si incontrano con gli autori dei testi, Castellano e Pipolo, per una prima lettura del copione. Il martedì si registra il balletto centrale. In questa edizione l’elemento ispiratore è lo Zodiaco, ogni sabato sera un segno dell’oroscopo, si comincia con l’Ariete. Il mercoledì è riservato al “numero” di Raffaella Carrà (può essere un assolo di danza o una canzone). Il giovedì, al Teatro delle Vittorie, arrivano i protagonisti della battaglia di Capodanno, i cantanti, per il primo contatto con Corrado. Prove quindi fino al venerdì, sia per gli interpreti delle canzoni in gara, sia per gli ospiti di turno. La serata dello stesso venerdì è dedicata alla prova generale. Il sabato, alle quattro del pomeriggio, è ammesso anche il pubblico in sala, che assiste così alla registrazione dello spettacolo vero e proprio. La domenica, per la squadra dei tecnici di Canzonissima è riposo, ma al Teatro delle Vittorie c’è gente che lavora ugualmente. Si tratta degli addetti a “Canzonissima il giorno dopo”, la trasmissione condotta da Aba Cercato, che va in onda la stessa domenica prima del Telegiornale delle 13,30. Passeremo in rassegna, di volta in volta, le varie puntate della trasmissione. Oggi vediamo i protagonisti delle prime due puntate, con i relativi risultati che, in realtà, arrivano solo sette giorni dopo la puntata di riferimento, in quanto, ai risultati delle giurie in studio, vanno sommati i voti dei telespettatori con le cartoline postali. PRIMA PUNTATA CANZONISSIMA 1971 (9 ottobre) I primi quattro classificati (Reitano, Pavone, Nada e Michele) sono promossi al secondo turno. Eliminati Donatello e Ombretta Colli. SECONDA PUNTATA CANZONISSIMA 1971 (16 ottobre) Passano il turno Ranieri, Dalida, Patty Pravo e Gagliardi. Eliminati Giovanna e Don Backy. Ospite della seconda puntata è l’attrice Florinda Bolkan La prossima settimana, inizieremo a raccontarvi anche l’edizione 1961 di Canzonissima che prese il via il 10 ottobre. La foto della settimana ![]() Canzonissima 1971: i cantanti in gara nella seconda puntata (16 ottobre) con i presentatori Corrado e Raffaella Carrà. |