Archivio Editoriali - 5 Settembre 2015 |
a cura di Fiorenzo Pampolini |
Cari amici, 50 anni fa, la Fiera del Levante di Bari apre per la prima volta i suoi battenti ad una manifestazione canora, la Caravella dei Successi. Lo spettacolo si svolge in tre serate, dal 2 al 4 settembre, al Salone dell’Auto della Fiera barese e si propone di presentare una rassegna, il più possibile esauriente, della produzione discografica allestita per il periodo settembre-gennaio, vale a dire dalla fine dell’estate fino alle soglie del Festival di Sanremo. La TV trasmette la registrazione dell’evento canoro il 10 settembre alle ore 21,15 sul Secondo Programma. Non c’è gara tra le canzoni: si tratta semplicemente di una vetrina di canzoni per l’autunno, presentata da Mike Bongiorno, che ognuno sarà libero di scegliere senza giurie, commissioni, o cartoline-voto. Ma ecco l’elenco dei partecipanti: Sergio Bruni - O ritratto e Napule Al podio dell’orchestra, formata da trenta elementi, si alternano i direttori delle varie Case discografiche. Partecipa inoltre il quartetto vocale dei Musical. Ospite d’onore Walter Chiari. Il Festival della Canzone Napoletana si svolge al Teatro Politeama di Napoli dal 16 al 18 settembre. I presentatori sono Pippo Baudo e Gaia Germani. La manifestazione è organizzata dall’ “Ente per la Canzone Napoletana” e dall’ “Ente Salvatore Di Giacomo”, i cui presidenti Marino Turchi e Giuseppe Muscariello si propongono di ammettere alla gara soltanto motivi di genuino spirito partenopeo. Le canzoni in gara sono 24, proposte per la maggior parte da interpreti napoletani, ma anche da altri artisti come Isabella Iannetti, Carmen Villani e il complesso L’Equipe 84. Unico straniero è Roy Silver, nato in Egitto. Questa edizione del Festival, come spiega il Radiocorriere TV, propone una novità: le 14 canzoni finaliste saranno ammesse alla serata finale di sabato, fra esse le sette che risulteranno più votate verranno considerate vincitrici a pari merito. Dal gruppo delle sette vincenti, verrà proclamata la canzone vincitrice in assoluto soltanto un anno dopo, e sarà quella che il “cashbox” nazionale avrà indicata come la canzone maggiormente preferita dagli acquirenti di dischi nello spazio di tempo che separa l’attuale edizione del Festival da quella del prossimo anno. Il numero delle canzoni vincitrici sarà poi aumentato da sette a nove, e sono quelle che appaiono con asterisco nell’elenco delle 24 canzoni in gara, qui sotto riportato: ‘A vita mia Sergio Bruni Tony Astarita L’unica canzone del Festival a fare qualche apparizione in Hit Parade sarà “Notte senza fine”, dell’Equipe 84. Ma le tre canzoni premiate l’anno successivo saranno le seguenti: 3° posto “Core napulitano”, interpretata da Mario Abbate e Isabella Iannetti Intanto, le pagine degli spettacoli dei quotidiani dell’epoca, oltre a raccontarci le vicende del Festival di Napoli, danno spazio anche alla notizia di gravi incidenti al concerto berlinese dei Rolling Stones. La loro esibizione in un teatro di Berlino provoca episodi di isterismo. Ventimila fanatici hanno tentato di incendiare il palcoscenico, hanno distrutto un convoglio della metropolitana e saccheggiato 16 treni! Ed anche per oggi ci fermiamo qui. “45mania” va in vacanza, e tornerà con il prossimo aggiornamento sabato 26 settembre. Buon settembre a tutti! |