testata
Archivio Editoriali - 31 Dicembre 2022
a cura di Fiorenzo Pampolini

2022: UN ANNO DI MUSICA E DALIDA CI PORTA NEL 2023

Cari amici, un altro anno se ne va e noi vogliamo ricordare le canzoni più ascoltate di questo anno, quelle per le quali i 45 giri sono il passato remoto, ma che, se ancora esistessero i famosi dischi in vinile, avrebbero conquistato i primi posti in classifica. Poi ricorderemo anche i cantanti che in questo 2022 ci hanno lasciato e concluderemo ricordando una canzone che oltre 50 anni fa, questa sì in versione a 45 giri, già ci parlava dell’anno che sta per arrivare.

Gennaio 2022: l’anno inizia con il primo posto in classifica di Marracash, rapper italiano da diversi anni sulla scena musicale, con il pezzo che era uscito alla fine dell’anno precedente, ovvero “Crazy love”. Il vero nome di Marracash è Fabio Bartolo Rizzo, nato a Nicosia, in Sicilia, nel 1979.

A febbraio, arriva in vetta alla classifica il ventenne milanese Samuel Roveda, in arte Rhove, che, con la sua “Shakerando”, è riuscito a tener testa anche alle canzoni del Festival di Sanremo. E a proposito di Sanremo 2022, che si è svolto dal 1° al 5 febbraio, presentato da Amadeus, ricordiamo la canzone vincitrice “Brividi” di Mahmood e Blanco, ma anche altri successi come le canzoni seconda e terza classificata, rispettivamente “O forse sei tu” di Elisa e “Apri tutte le porte” del grande Gianni Morandi, che nel 2023 tornerà al Festival come copresentatore, e ancora “Ovunque sarai” di Irama”, “Dove si balla” di Dargen D’Amico, “Ciao ciao” della Rappresentante di Lista.

Ed anche l’ultimo classificato al Festival, Tananai, ha raccolto molti consensi, e poi ha avuto modo di partecipare alla canzone regina dei tormentoni estivi 2022, insieme a Fedez e a Mara Sattei, ovvero “La dolce vita”, che riprende l’introduzione di un famoso pezzo degli anni ’60 ovvero “24mila baci” del 1961. E poi c’è un altro tormentone dell’estate 2022 che riprende un’altra famosa canzone del 1961, ovvero “Il capello” di Edoardo Vianello. Il pezzo, proposto da Miss Keta, si intitola “Finimondo”.

I Pinguini Tattici Nucleari spopolano per tutta l’estate con “Giovani Wannabe”, e poi a novembre, dopo l’uscita del nuovo singolo “Ricordi”, si aggiudicano l’MTV Europe Music Award come miglior artista italiano. Altro tormentone estivo ci arriva da Rocco Hunt insieme a Elettra Lamborghini e alla spagnola Lola Indigo, “Caramello”. I Boondabash, dopo le loro collaborazioni con Loredana Bertè e Alessandra Amoroso, si sono affidati per l’estate 2022 ad Annalisa per “Tropicana”.

Dobbiamo anche citare i vincitori dei due talent più noti, ovvero “Amici” di Maria De Filippi che in maggio assegna la vittoria al 21enne calabrese Luigi Strangis con “Tienimi stanotte”, e “X Factor”, che si conclude l’8 dicembre con la vittoria dei Santi Francesi, ovvero il duo composto da Alessandro De Santis e Mario Francese, interpreti dell’inedito “Non è così male”.

E ci sono molte uscite anche in quest’ultima parte dell’anno, citiamo per esempio i Måneskin, che hanno ormai raggiunto il successo internazionale, con il loro nuovo singolo in inglese “The loneliest”, ancora Marracash con “Importante”, Tiziano Ferro con “La vita splendida”, Jovanotti con “Se lo senti lo sai”.

Ma del 2022 dobbiamo parlare anche per la scomparsa di alcuni grandi nomi della canzone italiana e internazionale. Il 17 febbraio, a 85 anni, ci lascia Fausto Cigliano, noto soprattutto per le molte canzoni napoletane da lui interpretate negli anni ’50, ma anche per aver lanciato a Sanremo 1964, in coppia con Gene Pitney, un pezzo che al Festival passa quasi inosservato ma che avrà poi un grande successo nella versione di Mina, “E se domani”.

Il 1° luglio muore a soli 59 anni la cantante della provincia di Brescia Irene Fargo, che si era rivelata al Festival di Sanremo 1992 con “Come una Turandot”, e nell’estate successiva aveva partecipato al Canzoniere dell’Estate con “Sabbia d’Africa”.

Il 3 luglio ci lascia improvvisamente a 76 anni Antonio Cripezzi, il bel Tonino dei Camaleonti, che tante belle canzoni ci aveva regalato insieme al suo gruppo tra gli anni ’60 e ’70.

E poi ci sono due genovesi, facenti parte di due grandi formazioni musicali rivelatesi nella seconda metà degli anni ’60. Vittorio De Scalzi dei New Trolls ci lascia il 24 luglio, a 72 anni, mentre Franco Gatti dei Ricchi e Poveri muore il 18 ottobre, quando aveva da poco compiuto 80 anni.

Il 28 ottobre, addio a Jerry Lee Lewis, 87 anni, tra i più grandi esponenti del rock and roll, di cui è considerato anche padre fondatore. Il 19 novembre ci lascia a 89 anni Nico Fidenco, vero nome Domenico Colarossi, che nell’estate 1961 aveva dato il via al fenomeno dei tormentoni estivi con il primo disco a 45 giri che supera il milione di copie vendute, “Legata a un granello di sabbia”. 

A soli 63 anni, il 19 novembre muore la cantante, attrice e ballerina statunitense Irene Cara. Nel 1980 aveva raggiunto una grande popolarità in tutto il mondo per il film “Saranno famosi”, e nel 1983 ripete il successo con la colonna sonora del film Flashdance. Irene Cara.

Infine, mentre stiamo scrivendo questa nota apprendiamo la triste notizia della scomparsa di Giovanni Pezzoli, batterista degli Stadio. Aveva 70 anni. Pezzoli era presente nel gruppo fin dalla sua formazione nel 1977, e con loro aveva vinto nel 2016 il Festival di Sanremo con “Un giorno mi dirai”.

Ed anche per oggi, siamo arrivati alla conclusione del nostro editoriale. La prossima settimana torneremo indietro nel tempo, com’è nostra abitudine, per rivivere le finali di Canzonissima di 60 e 50 anni fa, ovvero le edizioni 1962 e 1972, che si conclusero rispettivamente il 6 gennaio 1963 e il 6 gennaio 1973. 

Vi lasciamo ricordando una vecchia canzone di Dalida, che era stata incisa anche da Caterina Caselli. È la versione italiana di un pezzo del duo Zager and Evans che in originale si intitolava “In the year 2525”, ma in italiano, per questioni di metrica, diventò “Nel 2023” con testo di Daniele Pace. Il brano era stato proposto dalla stessa Dalida anche a Canzonissima 1969. Qui di seguito il link per il relativo video su You Tube.

https://www.youtube.com/watch?v=Uk3CW-wrkXU

Appuntamento alla prossima settimana e BUON ANNO A TUTTI!

Le foto della settimana

Gianni Morandi sarà il coconduttore (insieme ad Amadeus) del Festival di Sanremo 2023 (foto da Google Immagini)

______________________________________________________________________________________