Archivio Editoriali - 30 Settembre 2017 |
a cura di Fiorenzo Pampolini |
FESTIVAL DELLE ROSE 1967. AL CAVALIERI HILTON DI ROMA VINCE AL BANO Cari amici, dopo la pausa estiva ritorna l’appuntamento settimanale con la nostra consueta nota sugli eventi musicali di 50, 40 e 30 anni fa. Questa settimana è di scena la quarta (ed ultima) edizione del “Festival delle Rose”, la rassegna canora che prese il via nel 1964 e che si svolgeva nei saloni dell’Hotel Cavalieri Hilton di Roma all’inizio dell’autunno. L’edizione 1967 del Festival delle Rose si svolge nei giorni 3, 4 e 5 ottobre. I presentatori delle tre serate sono Corrado e Nunzio Filogamo, l’orchestra è diretta da Gorni Kramer. Le canzoni in gara sono 24, e nel regolamento c’è una novità: ogni motivo in gara deve avere tre esecuzioni, nell’ordine un cantante solista, un gruppo e un complesso da night. La RAI decide di trasmettere l’evento in TV soltanto il 30 ottobre in seconda serata sul Secondo Programma, mentre la radio dedica all’evento uno spazio pomeridiano, trasmettendo il 10 ottobre sul Programma Nazionale una sintesi della manifestazione, nella collocazione oraria normalmente occupata da “Zibaldone italiano” (ovvero dalle 14.40 alle 15.45). Ecco l’elenco delle 24 canzoni in gara con i rispettivi interpreti, con l’indicazione delle nove canzoni finaliste: Abbiamo tanto tempo (Mirna Doris – Manila Sebastiani – David & Jonathan) Al termine della serata finale, le premiazioni. Al terzo posto, si classifica “Il pieno”, interpretata da Lara Saint Paul, i Romans e i Folk Studio Singers. Al secondo posto, “Vivere per vivere”, proposta da Memo Remigi, Dori Ghezzi e Santo & Johnny. Il testo di questa canzone è di Franco Califano, mentre la musica è il tema d’amore del film “Vivere per vivere”, le cui musiche sono state composte da Francis Lai. Vince il Festival delle Rose 1967, la canzone “L’oro del mondo”, interpretata da Al Bano. Le altre due versioni del brano sono proposte dall’attore Andrea Giordana (testo recitato) e dall’orchestra di Carlo Loffredo con i 4+4 di Nora Orlandi. Il vero trionfatore è dunque il cantante di Cellino San Marco, che pochi mesi prima era stato la rivelazione di “Un disco per l’estate” con la canzone “Nel sole”. Vengono inoltre assegnati il Premio della Critica alla canzone “Il cielo”di Lucio Dalla, e il Premio Ente del Turismo alla canzone “Una testa dura” proposta da Isabella Iannetti, Claudio Lippi e Les Surfs. |