Archivio Editoriali - 22 Luglio 2017 |
a cura di Fiorenzo Pampolini |
LUGLIO 1967: DA VENEZIA LA GONDOLA D'ORO - TERZA EDIZIONE DELLA MOSTRA INTERNAZIONALE DI MUSICA LEGGERA Cari amici, la terza edizione della Mostra Internazionale di Musica Leggera di Venezia, organizzata dal patron Gianni Ravera, si svolge in tre serate dal 29 giugno al 1° luglio, e quindi contemporaneamente al Cantagiro. Radio e Tv trasmettono la serata finale, in onda alle ore 21 da piazza San Marco. I presentatori sono Mike Bongiorno e Aba Cercato, nota annunciatrice televisiva. I big sono in gara per la “Gondola d’oro” che, come consuetudine ormai per questa manifestazione, viene assegnata l’anno successivo a chi avrà venduto il maggior numero di dischi tra gli artisti in gara, mentre i 10 giovani (che si esibiscono nelle prime due serate, e solo in due arrivano alla finale di sabato) si contendono la “Gondola d’argento”. I big italiani partecipano con due canzoni, ma in finale ne arriverà soltanto una. Ecco l’elenco degli artisti, con l’indicazione tra parentesi dei brani proposti. Orietta Berti (Solo tu e Ritornerà da me) E poi dalla Francia ecco Antoine (Cannella), Alain Barriere (Va), Françoise Hardy (I sentimenti) e Sylvie Vartan (Due minuti di felicità), dal Brasile Roberto Carlos (La donna di un amico mio), dagli Stati Uniti Lola Falana (Scrivimi il tuo nome) e Gene Pitney (Amico ascoltami), dalla Germania Udo Jurgens (Che vuoi che sia), dall’Argentina Palito Ortega (La felicità), dalla Gran Bretagna i Rokes (Ricordo quand’ero bambino) e Sandie Shaw (La danza delle note). Ed ecco i 10 giovani: Ben sette sono le canzoni proposte a Venezia che provengono da “Un disco per l’estate”, mentre, per problemi di contemporaneità nello svolgimento delle due gare, nessun artista del Cantagiro, organizzato da Ezio Radaelli, rivale di Gianni Ravera, può partecipare alla Mostra di Venezia. Va inoltre detto che in questa edizione la Mostra lancia molte canzoni da Hit Parade, più ancora del Cantagiro. Ed è il momento della premiazione. La “Gondola d’oro” viene assegnata a Caterina Caselli, che, con la canzone presentata nell’edizione precedente, “Perdono”, ha venduto 264.944 copie del disco (che precisione, gli organizzatori di allora!). Inoltre viene assegnato il Trofeo “Ca’ d’Oro”, sulla base di un referendum tra i giornalisti italiani per il cantante più celebre del mondo nel 1966. Il premio va a Frank Sinatra, che però non si presenta a ritirarlo, e forse per questo motivo, dall’edizione successiva questo referendum sarà abolito. |