Archivio Editoriali - 2 Novembre 2013 |
1963 - FESTIVAL DI ZURIGO E FESTIVAL IN CASA - Cantanti italiani in Svizzera ed i nuovi 45 giri RCA Cari amici, il Festival di Zurigo nacque nel 1957 come vetrina della canzone italiana per i nostri emigranti in Svizzera. La settima edizione si svolse 50 anni fa, il 24 ottobre 1963, e venne trasmessa in differita il 25 ottobre alla radio (ore 21,35 Secondo Programma) e in TV in Eurovisione domenica 27 ottobre. I presentatori sono Raniero Gonnella e Heidy Abel. Big e cantanti giovani propongono le loro ultime incisioni a 45 giri. In realtà, dando un’occhiata al cast della manifestazione, sembra che ci sia largo spazio alla canzone melodica tradizionale, visto che troviamo in gara Mario Abbate (Qui Napoli), Giorgio Consolini (Ti chiedo pietà), Aurelio Fierro (Quanto me piace), Tullio Pane (Eternamente tu). La nuova guardia è rappresentata tra gli altri da Lilly Bonato (Vieni via), Fabrizio Ferretti (Il sole cadrà), Cocki Mazzetti (Un cuore che fa din don dan). C’è anche la giovanissima Iva Zanicchi con la canzone Quando verrai. La Zanicchi aveva partecipato al Festival di Castrocaro 1962, e nel maggio 1963 aveva inciso il suo primo 45 giri, con due canzoni (Zero in amore / Come un tramonto) scritte per lei e arrangiate dal maestro Gorni Kramer. A Zurigo, la Zanicchi si piazza al secondo posto, è soltanto l’inizio di una promettente carriera. La sua Casa discografica, la Ri.Fi. Record punta molto su di lei, e nel 1964 le farà incidere la sua prima canzone da Hit Parade, Come ti vorrei, cover italiana di un classico del repertorio di Bert Russel dal titolo Cry to me. Ma a vincere il Festival di Zurigo 1963 è un esponente della canzone napoletana, Tullio Pane con Eternamente tu, di Bixio e Cioffi. Alla fine del 1963, la Casa discografica RCA si inventa una nuova gara musicale riservata agli acquirenti di dischi. Per concorrere a “Festival in casa”, che mette in palio 3 viaggi da 10 giorni ciascuno a Tokyo, New York e Istanbul, è necessario acquistare il disco long-playng PML 10358 contenente tutte le 15 canzoni partecipanti al concorso, o in alternativa, acquistare almeno 4 dischi a 45 giri scelti tra i 15 titoli dell’album. Per votare, occorre compilare e spedire, tra il 1° dicembre 1963 e il 31 marzo 1964, la cartolina allegata al disco. Ma ecco l’elenco dei 15 artisti in gara con la relativa canzone (e la facciata B del 45 giri): Umberto Bindi Il mio mondo / Vieni, andiamo Sergio Endrigo Era d’estate / Annamaria Nico Fidenco Ciò che rimane alla fine di un amore / Hud Jimmy Fontana Non te ne andare / Pussy Little Peggy March Te ne vai / Così Miranda Martino Meglio stasera / Loin Gianni Meccia Il pupazzo / Ci vediamo domani Michele Ridi / Ma neanche per idea Gianni Morandi Il ragazzo del muro della morte / La mia ragazza Donatella Moretti Quando vedrete il mio caro amore / Matrimonio d’interesse Gino Paoli Che cosa c’è / Sarà così Rita Pavone Non è facile avere 18 anni / Son finite le vacanze Rosy La prima festa che darò / Se mi vuoi ancora bene Neil Sedaka Adesso no / Quando sorridi così Edoardo Vianello O mio Signore / Non esiste più niente Gli artisti partecipanti presentano le canzoni in gara nel corso di un “Gran Galà” al Teatro Greco di Taormina il 13 ottobre. Ed anche per oggi è tutto. Appuntamento a sabato prossimo. |