testata
Archivio Editoriali - 16 Ottobre 2010
a cura di Fiorenzo Pampolini

HIT PARADE INTERNATIONAL. PARLA STRANIERO AL 70% LA CLASSIFICA DI VENERDI' 16 OTTOBRE 1970

Cari amici, esattamente 40 anni fa, venerdì 16 ottobre 1970, Giancarlo Guardabassi, che stava sostituendo Lelio Luttazzi alla conduzione della “Hit Parade”, proponeva la seguente classifica dei 45 giri più venduti in Italia.

Decima posizione per Midnight di George Baker, nona per Insieme di Mina. Queste due posizioni erano soltanto citate, mentre l’ascolto delle canzoni era riservato alle posizioni dall’ottavo al primo posto.

Ottava posizione per una canzone interpretata in italiano da Ornella Vanoni, L’appuntamento, ma, come abbiamo già detto presentando il cast della Mostra Internazionale di Musica Leggera di Venezia, si tratta di un motivo brasiliano tradotto nella nostra lingua da Bruno Lauzi.

Settima posizione per i ritmi tribali di Neanderthal man degli Hotlegs, mentre al sesto posto c’è un gruppo belga, gli Wallace Collection, con Fly me to the hearth.

Ancora dalla Mostra di Venezia arriva in quinta posizione l’ultimo 45 giri di Gianni Morandi, Al bar si muore, mentre le prime quattro posizioni sono tutte di produzione straniera.Al quarto posto c’è Yellow river di Christie, al terzo i Rare Bird con Simpathy. Di quest’ultimo pezzo, Caterina Caselli ne farà una cover in italiano col titolo L’umanità, in gara nella prima puntata di “Canzonissima” 1970.

Il secondo posto è per gli Aphrodite’s Childs con Spring, summer, winter and fall, un altro 45 giri di successo per il gruppo greco che un mese prima si era aggiudicato la vittoria al Festivalbar con It’s five o’clock. E’ l’ultima fatica comune per i figli di Afrodite, che dopo quest’ultimo singolo, proseguiranno il loro percorso musicale come solisti, ognuno per la sua strada.

Il sound particolare, arricchito di curiosi effetti speciali, dei Mungo Jerry è al comando della classifica. La loro In the summertime, grazie anche al trampolino di lancio della Mostra di Venezia, occupa saldamente il primo posto della Hit Parade,  e la band è già al lavoro a New York, negli Janus Studios, per registrare un nuovo 45 giri. La casa discografica del complesso ha circondato di mistero la nuova incisione: gli studi sono sorvegliati giorno e notte, e i nastri magnetici verranno spediti a Londra, per la fabbricazione dei dischi, in una valigia-cassaforte blindata e assicurata per 3 milioni di dollari. Oggi, possiamo dire fatica sprecata, visto che nessun altro singolo dei Mungo Jerry ripeterà l’exploit di In the summertime.

Intanto, si ricorda Janis Joplin, la cantante americana morta a Hollywood il 4 ottobre 1970 per “aver ingerito – come dice il rapporto ufficiale del coroner incaricato delle indagini – una dose eccessiva di sostanze chimiche imprecisate”. La Joplin era nata nel 1943 a Port Arthur, nel Texas, ed era scappata di casa a 16 anni per andare a vivere con un gruppo di musicisti, studenti dell’Università di Austin, in una casa che chiamarono “The Ghetto”. Lì imparò a cantare il blues ascoltando i dischi di Bessie Smith, di cui era ammiratrice.

Nel 1965, Janis torna a casa, poi si stabilisce a San Francisco, nella zona dove stava nascendo il movimento hippie. Il suo primo LP lo incide con Big Brother & The Holding Company, band con la quale partecipò al Festival di Monterey del 1966, raggiungendo la definitiva celebrità. Dopo un secondo 33 giri (“Cheap thrills”), abbandona il gruppo ed inizia per lei la partecipazione ad una lunga serie di gruppi rock, l’ultimo dei quali si chiama Janis Joplin Full Tilt Rock Band, che la accompagna nel disco inedito inciso poco prima della sua morte, 12 nuovi brani di “progressive rock”.

La discografia della Joplin si compone di tre Lp già pubblicati oltre al già citato inedito, e una decina di 45 giri.

Ma torniamo in Italia, dove il pubblico ha particolarmente apprezzato la prima puntata di “Canzonissima” ed ora si appresta a seguire la seconda puntata in onda il 17 ottobre. Anche i discografici contano molto sul torneo canoro di fine anno, con la speranza di riuscire a ripopolare la Hit Parade di singoli di produzione italiana. Dei cantanti in gara, delle loro canzoni e degli ospiti parliamo nell’apposita scheda. Ed anche questa settimana, grazie al nostro sondaggio, vi diamo la possibilità di confermare o ribaltare la classifica di 40 anni fa.

E allora....votate, votate, votate!

E buona settimana a tutti!

Fiorenzo Pampolini per 45Mania
Sabato 16 Ottobre 2010

Se siete giunti sin qui, sicuramente lo avete già notato. 45 Mania si rinnova nell'aspetto grafico. Per adesso la nuova veste riguarda tutte le pagine principali del sito poi, progressivamente, verrà estesa a tutto il sito. Ho cercato di creare una grafica un po' più pulita e meno "pesante" della precedente, che non fosse troppo invasiva e lasciasse il primo piano al principale protagonista di questo lavoro: il 45 giri. Spero che vi piaccia. Da questa settimana cambia la sezione relativa alle new-entry che viene sostituita da una vetrina nella quale troveranno spazio i nuovi ingressi. Ho deciso di eliminare questo mio piccolo spazio settimanale che tornerà solo periodicamente quando ci saranno cose importanti da comunicare. Spero che vogliate continuare a seguirci, da parte mia e di tutti i collaboratori di 45 Mania non verrà mai l'impegno di offrirvi un posto, il più completo possibile, dove "riavvolgere un po' il nastro della memoria" e tornare a rivivere le emozioni durate lo spazio di un 45 giri.

Manlio Di Meglio per 45Mania
Sabato 16 Ottobre 2010